Le regole della battaglia

Attraverso lo studio delle regole della battaglia è possibile ripensare alle categorie storiografiche e ai paradigmi più ricorrenti della riflessione politica internazionalistica contemporanea. Se da un punto di vista schiettamente teorico-politico la diagnosi schmittiana di una crisi epocale dello jus publicum europaeum è già stata messa in discussione, occorre riconsiderare i termini di quel dibattito - peraltro, non ancora chiuso - anche dal punto di vista della pratica della guerra e, soprattutto, dei numerosi tentativi di una sua regolamentazione interna, auspicata per scongiurarne gli effetti più spaventosi e distruttivi che parevano fare oltrepassare all'evento bellico le soglie della sua accettabilità o, più tardi, mettere a repentaglio l'esistenza stessa delle parti belligeranti.